enruitfr +998907109798 [email protected]

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
enruitfr +998907109798 [email protected]

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Raccomandazioni

LATO AMMINISTRATIVO

I documenti e le formalità d’ingresso nel paese: L’accesso al territorio uzbeko è subordinato al possesso del visto.

Per ottenerlo, si rivolge all’Ambasciata dell’Uzbekistan nel paese di residenza. È necessario controllare il periodo di validità del visto e non superarlo, a pena di essere multato per regolarizzare il soggiorno.

I posti di passaggio di frontiera (ad eccezione i punti di controllo in aeroporti) sono chiusi al traffico veicolare e pedonale tra le 22.00 e le 7.00.

Ambasciata dell’Uzbekistan in Italia

Il piano, via Pompeo Magno numero 1,

00192 Roma, Italia

Tel: (3906) 87860310

 

Ambasciata d’Italia in Uzbekistan

40 Yusuf Hos Hojib ko’chasi, numero 1

00031 Tashkent

Tel: [998] 71  252 11 19 e 252 11 21 / Fax: [998] 71  120 66 06

 

VISTO APPLICAZIONE ALL’AMBASCIATA

Tutte le informazioni riguardanti i visti per RITORNO IN UZBEKISTAN SI TROVANO SUL SITO WEB

UFFICIALE: http://evisa.mfa.uz/default.aspx

 

Più lingue sono a vostra disposizione PER COMPRENDERE IL DOCUMENTO.

 

Lato Salute

Vaccinazioni richieste prima della partenza – Nessuna

Vaccinazioni raccomandate prima della partenza

– Epatite virale A e B

– Difterite

– Tetano

– Poliomielite

– Febbre tifoidea

– Rabbia (circuito « avventuroso »)

 

Rischi per il viaggiatore – Malaria (paludismo) – Nessuno

Rischi ambientali e comportamento dei viaggiatori – Nessuno

Rischi connessi agli insetti e gli animali – Rari: Proteggersi in caso di lavoro agricolo.

Rischi cibi e bevande – È consigliabile non bere l’acqua del rubinetto. In generale, l’acqua non è potabile.

Raccomandazioni particolari :

È consigliabile un antidiarroico durante la stagione calda, attenzione all’olio di cotone, che si presenta abbastanza lassativo.